
Idee di investimento nello spirito di oggi e di domani
Megatrends
«Adapt and thrive»: Non lasciatevi sorprendere da trend che si sarebbero potuti prevedere. Integrare sistematicamente i trend nel portafoglio.
Il modello Megatrends nel contesto del portafoglio
A differenza dell'hype o dei crash, i Megatrends non nascono da un cattivo umore dei mercati. Ecco perché i Megatrends del 2020 saranno gli stessi del 2021, del 2030 e così via. Questo si verificherà perché si tratta di correnti che devono soddisfare tre condizioni.
Scoprite di più sui Megatrends Investing e sul modello Megatrends utilizzato da Vontobel.
I Megatrends affinano la visione del quadro generale
Da circa una decina d'anni, sono emersi dei cambiamenti che hanno avuto un effetto duraturo sulla vita di ognuno di noi. Si tratta dei cosiddetti «Megatrends». Cos'hanno in comune:
- rimarranno rilevanti per 25-30 anni.
- influenzano ogni settore della nostra vita.
- innescano cambiamenti di portata globale (global shifts).
I quattro Megatrends del nostro modello
Temi principali:
- Intelligenza artificiale & Big Data
- Robotica & automatizzazione
- L'Internet delle cose (Internet of Things, IoT)
- Digitalizzazione
Le nuove tecnologie digitali stanno cambiando il mondo così come lo conosciamo. Le aziende moderne sperimenteranno questo Megatrends in tutti i settori, alimentato dai progressi nel cloud computing, Big Data, intelligenza artificiale (AI) e l'Internet delle cose (Internet of Things IoT). Questi cambiamenti riguardano le aziende FinTech così come il commercio elettronico (e-commerce) o il settore della sanità. Nella medicina, la digitalizzazione ha portato a diagnosi più veloci e accurate. Ma anche il miglioramento dei trattamenti medici e la terapia genica sono risultati del progresso digitale.
Nell'industria automobilistica, le tecnologie digitali hanno accelerato la diffusione dei veicoli elettrici (parola chiave e-mobility) e lo sviluppo delle auto a guida autonoma. La robotica, così come la conosciamo oggi, sarebbe impensabile senza le innovazioni nell'automazione e nell'IA. Di conseguenza, i robot sono sempre più in grado di eseguire compiti che prima potevano essere svolti solo dalle persone.
Questo Megatrends avrà un impatto su tutti gli aspetti dell'economia e fungerà da stimolo per la produttività e la crescita economica. Le aziende moderne, infatti, continueranno a impiegare le nuove tecnologie a loro vantaggio, nel pieno rispetto delle condizioni quadro giuridiche e normative in vigore: per tenere il passo con la concorrenza o anticiparla.
Temi principali:
- Ambiente
- Sociale
- Governance
- Creazione di valore a impatto
La trasformazione dell'economia verso una maggiore sostenibilità è in pieno svolgimento. Quasi ogni società quotata, oggi persegue una strategia per il raggiungimento dei suoi obiettivi in modo sostenibile. Questo significa operare rispettando l'ambiente e in maniera sostenibile a livello sociale e rispettare i principi della buona governance. E per buoni motivi: le aziende prive di una simile strategia spesso sono penalizzate in borsa. Perché per molti investitori, l'osservanza degli standard ESG (ESG: Environmental, Social, Governance) sta diventando una componente sempre più importante nelle decisioni d'investimento.
La creazione di valore sostenibile come Megatrends non promuoverà solo innovazioni in settori come la produzione di energia, la mobilità o il riciclaggio. Il Megatrends contribuirà anche all'emergere di diversi nuovi stili d'investimento per gli investitori privati.
Temi principali:
- Ascesa dei mercati emergenti (Emerging Markets) e dei cosiddetti «mercati di frontiera»
- Aumento delle tensioni commerciali
- Corsa alle risorse globali
- Corsa alla leadership tecnologica
Il nuovo ordine mondiale multipolare mostra nuovi concorrenti e nuovi consumatori. Da un lato, gli Stati Uniti d'America sono soggetti a una sempre maggiore concorrenza e non sono più la potenza mondiale un tempo indiscussa. Questa nuova concorrenza si manifesta non solo politicamente, ma anche economicamente.
Sul piano economico l'America si trova ad affrontare l'ascesa della Cina, ma anche in India si possono osservare chiare aspirazioni a dare un forte impulso all'economia Lo sviluppo di questi due stati più popolati del mondo è emblematico del potenziale offerto dai paesi emergenti (Emerging Markets).
D'altro canto, lo sviluppo tecnologico pone le potenze economiche di fronte a nuove sfide. Questo comporta, l'interconnessione sempre più accentuata dei sistemi e dispositivi informatici, l'incessante crescita dei flussi di dati o le minacce da parte di forze radicali, quali gli hacker. Questo Megatrends tiene d'occhio tutto questo in modo sistematico.
Scoprite di più anche con il nostro white paper: USA vs. China: «The Next Digital Superpower»
La nostra società vive sempre più nelle città. E sta invecchiando visibilmente. La generazione «argento» è oggigiorno in una forma fisica e psichica sempre migliore, è molto attiva e gode di un'elevata sicurezza finanziaria fino ina tarda età.
Il termine «best ager» riassume il concetto alla perfezione. Con il rapido invecchiamento delle economie sviluppate, il settore della sanità utilizzerà una quota maggiore della spesa privata e statale. Le società innovative che offrono tecnologie e nuove soluzioni per fornire assistenza migliore a costi inferiori si trovano nello «sweet spot» di questo andamento.
Tuttavia, questo Megatrends si concentra anche sui mutamenti nel comportamento di consumo dei più giovani (generazione Z), che stimolano lo sviluppo di nuovi trend come gli sport elettronici e i video gaming.
«I Megatrends si muovono come le placche continentali: inarrestabili e indipendenti dai singoli eventi».
Situazione attuale: i Megatrends rispecchiano il coronavirus
Il coronavirus è stato un catalizzatore inaspettato per i modelli Megatrends. La pandemia non ha solo dimostrato che il modello rimane attraente per gli investitori. Al contrario: il coronavirus ha confermato i Megatrends in termini di rilevanza e robustezza.
Scoprite i quattro settori in cui i Megatrends sono stati confermati.

Il coronavirus e il Megatrends «Cambiamento tecnologico»
Il cambiamento tecnologico accelerato ha mostrato un forte impatto sull'opinione pubblica con il nuovo boom dell'home office. Non c'era un portale di notizie che non fornisse «consigli per lavorare in modo efficiente a casa» o che non facesse riferimento all'aperitivo virtuale dopo il lavoro. Ma anche al di fuori del mondo del lavoro, la pandemia ha accelerato la digitalizzazione nei più diversi ambiti della nostra vita, dalla videotelefonia allo shopping online, fino al food delivery.
Almeno altrettanto significativo, tuttavia, è stato il modo in cui i Big Data e l'intelligenza artificiale (IA) sono diventati la spina dorsale del controllo della pandemia. Con le app di contact tracing il mondo ha conosciuto un livello di connettività mai visto prima. I produttori di smartphone hanno aggiornato i loro dispositivi praticamente da un giorno all'altro per sfruttare la tecnologia Bluetooth. Inoltre, solo nel maggio 2020, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha predisposto una piattaforma digitale (C-TAP), che mette a disposizione i risultati della ricerca sulla cura e la diagnostica.
Il coronavirus e i Megatrends «Creazione di valore sostenibile»
Nella primavera del 2020, le flotte aeree mondali sono rimaste a terra tutte in una volta. Allo stesso tempo, nella nostra vita privata abbiamo sperimentato un'inversione di rotta su quanto vi è di locale senza precedenti. Gli scaffali vuoti dei negozi alimentari hanno riportato all'attenzione con nuova urgenza i temi come la fornitura di alimenti locali e quindi le catene di approvvigionamento più sostenibili. Mentre i politici si affrettavano a elaborare i primi pacchetti di salvataggio, si è richiesto a gran voce che questi fondi fossero utilizzati (anche) per una trasformazione dell'economia sostenibile.
Gli investimenti per l'energia e il clima sono, a dir poco, «ingenti»: in tutto il mondo saranno stanziati circa 18 miliardi di dollari, distribuiti tra:
- «Green New Deal» (USA, 2 miliardi),
- «European Green Deal» (1 miliardo)
- e il piano cinese per la neutralità climatica (15 miliardi entro il 2060).
Il coronavirus e il Megatrends «Mondo multipolare»
Il coronavirus ha mostrato al mondo quanto siano attualmente fragili i rapporti di potere geopolitici. Nel poker di potere delle potenze mondiali, il pendolo ha oscillato dall'unione euforica allo scontro ostinato e viceversa. Da un lato, i paesi hanno permesso ai loro istituti di ricerca di impegnarsi in una collaborazione transfrontaliera senza precedenti sullo sviluppo del vaccino, dall'altro, si sono superati puntando il dito sulle origini della pandemia e, da ultimo, sulla distribuzione del vaccino.
Il coronavirus e il Megatrends «Urbanizzazione e demografia».
L'appello al «social distancing» ci ha fatto capire quanto siano densamente popolate le grandi città in cui viviamo e quanto sia vulnerabile la nostra società che invecchia. Si tratta di un fatto che già prima del coronavirus non poteva più essere negato, ma ora è ampiamente visibile e compreso.
Come punti nodali di interazione umana, le grandi città sono state colpite duramente dagli effetti del COVID-19. Nel pieno di questa incertezza, la necessità di una trasformazione della Smart City è diventata più evidente rispetto al passato L'assistenza sanitaria online assumerà un ruolo in questo contesto, così come i nuovi concetti di mobilità urbana.
I Megatrends affinano la visione del quadro generale:
«Navigate tra i vostri temi d'investimento attraverso un mondo in trasformazione.»
I Megatrends riducono la complessità
Che si tratti di «Beyond Meat», di robotica o energia eolica: il nocciolo della questione è sempre lo stesso. Si coglie un tema d'investimento che sta facendo notizia sui media. Ma come si inserisce questa presunta opportunità d'investimento o azione nel portafoglio globale? Ecco un esempio:
Concentrarsi sulle opportunità nel luogo giusto
Comprendere e avere un sentore del mercato azionario è di essenziale importanza se si vogliono aggiungere temi di opportunità al proprio portafoglio.
Il modello Megatrends aiuta gli investitori a integrare il loro know-how personale nel contesto del portafoglio in modo sistematico. Anche al di fuori dei mercati che conoscono meglio.
A questo proposito, noi diciamo «adapt and thrive». Il vostro portafoglio è pronto per generare opportunità dal cambiamento?
*investibili anche per non clienti Vontobel
Anche la più piccola missione inizia con un dialogo
FAQ: Domande frequenti sui Megatrends Investing.
Rispondiamo alle domande più frequenti che i nostri esperti ricevono relative ai Megatrends e ai Megatrends Investing.
Ho visto anche alcuni modelli che integrano tre, cinque o sette Megatrends. Qual è il vantaggio del modello Vontobel con quattro Megatrends?
L'obiettivo del modello Megatrends è di tenere d'occhio il futuro. Un'ambizione che ha sempre guidato gli investitori. La sfida qui è sempre la stessa: più Megatrends individuali si osservano, più il quadro generale diventa confuso. Ma se non si tengono d'occhio più sfaccettature, si possono perdere di vista correlazioni importanti.
La nostra esperienza ha dimostrato che quattro Megatrends sono i più adatti per identificare e valutare le opportunità d'investimento.
«Semplici regole pratiche si sono dimostrate migliori nel registrare in modo efficiente il cambiamento rispetto a modelli complessi.»
Quale vantaggio traggo distinguendo i trend dai Megatrends?
«Questo è trendy!» – è la frase che sentiamo e leggiamo più spesso. Frequentemente si tratta di presentare qualcosa come desiderabile. Come qualcosa che si dovrebbe assolutamente avere, cioè comprare. Non c'è niente di sbagliato in questo, tuttavia: questo tipo di trend ha molto a che fare con la propaganda mediatica e mostra opportunità piuttosto a breve termine.
«A differenza dei Megatrends, i trend hanno di solito breve durata.»
Lo spirito del momento può puntare in un'altra direzione in qualsiasi momento. Chi investe con un orizzonte di qualche mese o qualche anno, dovrebbe saper distinguere i trend dai Megatrends. Il modello Vontobel viene in aiuto.
È già troppo tardi se investo ora nei Megatrends?
Generalmente parlando: no. I Megatrends, infatti non sono iniziati solo oggi – e non finiranno nemmeno domani. Il modello è concepito in modo tale da non dare priorità alla questione del momento giusto. Il modello si concentra invece su aspetti tematici.
Tuttavia, la questione del timing è importante nel contesto del portafoglio personale. Il vostro portafoglio è attualmente diversificato e allineato in modo adeguato per sfruttare rischi e opportunità supplementari con investimenti tematici? Il modo migliore per scoprirlo è contattare i nostri esperti di Megatrends.
Devo aspettarmi che i quattro Megatrends cambino in futuro?
In linea di principio, no. Il modello Vontobel con quattro Megatrends è configurato in modo tale da poter integrare anche i trend futuri nei Megatrends esistenti. La nostra aspettativa per ogni Megatrends è che rimarrà valido per 25-30 anni. Il coronavirus ha involontariamente fornito una prova di ciò: nemmeno eventi epocali come una pandemia globale hanno messo in discussione la rilevanza del modello (per saperne di più, vedi testo sopra).
All'interno dei singoli Megatrends, tuttavia, ci sono effettivamente dinamiche che portano ripetutamente a nuove possibilità di investimento.
Quale dei quattro Megatrends ha il maggiore impatto sui miei investimenti?
![]() |
La forza del modello Megatrends sta nella sua capacità di registrare i cambiamenti futuri nel modo più completo possibile. Questa visione globale viene generate solo dall'interazione dei quattro Megatrends. Ovvero: le sovrapposizioni rappresentano la parte fondamentale del modello. Sono volute, perché le opportunità d'investimento sorgono proprio sulla base delle sovrapposizioni e delle dinamiche tra i Megatrends.
Il cambiamento tecnologico presenta la maggiore sovrapposizione con altri Megatrends. Dopo tutto, la maggior parte del progresso e del cambiamento che ci attendiamo è reso possibile o accelerato solo dal cambiamento tecnologico. Di conseguenza, il Megatrends «Cambiamento tecnologico» è al centro del nostro modello e merita grande attenzione dal punto di vista degli investitori. |
Perché nel modello Vontobel non trovo la digitalizzazione come Megatrends?
Nella sua definizione originaria, digitalizzazione significa che le tecnologie (analogiche e i processi esistenti sono rappresentati, modificati o eseguiti digitalmente. Dal punto di vista odierno, tuttavia, questa rivoluzione digitale (o anche terza rivoluzione) è solo il preludio di una quarta rivoluzione di più ampia portata, spesso indicata dai media come «Industria 4.0» Velocizzati da intelligenza artificiale (AI) e Big Data, stanno emergendo nuovi campi di innovazione che prima erano inimmaginabili. Proprio per questo, per noi il termine più appropriato è «cambiamento tecnologico».
Posso investire in «Megatrends svizzeri»?
Sì, in linea di principio è possibile. Tuttavia, in questo contesto è importante tenere presente che: Il valore aggiunto del modello Megatrends risiede nel segmentare le aziende e i titoli più a livello tematico, che a livello regionale. Limitare il modello a singole regioni spesso riduce anche l'orizzonte delle opportunità di investimento tematico.
Per me è importante il tema della sostenibilità. Non sto facendo un errore con Megatrends Investing?
La sostenibilità o «creazione di valore sostenibile» è esplicitamente uno dei pilastri del nostro modello Megatrends. Per una buona ragione: la trasformazione sostenibile della nostra società ed economia per le generazioni future è in pieno corso. Questo porterà a un naturale riorientamento storico dei valori patrimoniali. Come punto di riferimento per gli investimenti attivo a livello globale, riconosciamo la nostra responsabilità nei confronti dei nostri stakeholder di svolgere un ruolo attivo in questa trasformazione.
Per saperne di più sul tema «Investimenti sostenibili»
![]() | Cercate sul nostro sito web il simbolo «Act ESG». Esso segnala il nostro invito a prendere in considerazione gli investimenti sostenibili. Sarete così in grado di decidere in modo informato e autonomo in merito alle soluzioni ESG (Environmental, Social, Governance, in italiano: ambiente, società e gestione aziendale). Le soluzioni ESG consentono di adattare le decisioni d'investimento alle proprie convinzioni personali e, in ultima analisi, di promuovere cambiamenti positivi per il mondo e per i propri proventi. |
Qual è la differenza tra i Megatrends investing e gli investimenti tematici (thematic investing)?
In altre parole, i Megatrends sono il modello che consente di effettuare l'investimento tematico in modo strutturato. I Megatrends e gli investimenti tematici non sono quindi contrapposti, ma perseguono lo stesso obiettivo: trovare aziende che siano meno dipendenti dai cicli economici a breve termine in grado di generare un valore aggiunto e rendimenti più elevati nel lungo periodo.
Cosa si intende con il termine tecnico «investimento tematico»?
L'investimento tematico (in inglese «thematic investing») ha come obiettivo quello di trarre vantaggio dai trend a lungo termine al di là dei settori economici e dei confini geografici. Le strategie tematiche tengono conto dell'adeguamento delle aziende al rapido cambiamento. A tal fine, le «tematiche» includono i driver della creazione di valore a lungo termine e del rischio a lungo termine.
La «ricerca tematica» mira a identificare le innovazioni convergenti e quindi avviene sempre nei settori, ambiti e mercati trasversali.
Perché conviene integrare il portafoglio con investimenti tematici?
Crediamo che l'innovazione e il cambiamento siano la chiave per la crescita a lungo termine del fatturato e dell'utile aziendali. La nostra missione è conseguire un aumento del capitale a lungo termine con una contenuta correlazione con le strategie d'investimento tradizionali.